Definizioni di affare
sillabe: | pronuncia:
singolare maschile
Termini della lingua italiana collegati: arnese, attrezzo, business, ... consulta tutti i sinonimi di affare.
- affare di stato, (figurato) cosa a cui si dà eccessiva importanza: non facciamone un affare di stato!, non drammatizziamo
- cosa da compiere; faccenda, compito, impegno: trattare, sbrigare un affare; affari privati, pubblici, di stato ' ministero degli affari esteri, quello che presiede alla politica estera di uno stato
- operazione economica, specialmente se proficua: proporre, concludere, mandare a monte un affare; fare un (buono o cattivo) affare; uomo d'affari; darsi agli affari; ritirarsi dagli affari. dim. affarino, affaruccio accr. affarone pegg. affaraccio
- questione riguardante qualcuno; caso politico o giudiziario di grande rilievo
- eterogenesi dei fini, principio formulato dallo psicologo e filosofo tedesco w. wundt (1832-1920), secondo il quale le azioni umane possono conseguire fini diversi da quelli che persegue chi le compie.
- condizione, stato sociale: persona di alto, grande affare ' di mal affare (o più com. malaffare), si dice di chi vive in modo disonesto, poco raccomandabile: gente, donna di mal affare
- (familiare) arnese, oggetto, cosa (indicati genericamente): prendi un affare e apri la scatola.
Termini della lingua italiana collegati: arnese, attrezzo, business, ... consulta tutti i sinonimi di affare.