Definizioni di calcare

sillabe: | pronuncia:

(1) verbo transitivo [io calco, tu calchi etc.]
    • calcare le scene, (figurato) fare l'attore
    • calcare le orme di qualcuno, (figurato) seguirne l'esempio
    • (estensione) percorrere a piedi: calcare un sentiero
    • premere forte con i piedi; calpestare con forza: calcare l'uva nel tino
    • premere con forza; pigiare, comprimere: calcare la roba in una cassa; calcarsi il cappello sugli occhi
    • calcare la mano, (figurato) esagerare
    • sottolineare, mettere in rilievo con la voce: calcare una parola, una frase
    • calcare la voce, accentuarne il tono
    • appartenente a un'epoca passata, detto di oggetti d'arte, edifici e simile: un antico palazzo; mobili, quadri antichi singolare maschile
    • passare sui contorni di un disegno con una punta per imprimere la traccia su un foglio sottostante; copiare, ricalcare
    • calcarsi verbo riflessivo (non comunemente) accalcarsi.
    • riprodurre un oggetto, per esempio una scultura, dopo averne fatto il calco
(2) singolare maschile (letteralmente) sprone.
    (3) singolare maschile (geologia) roccia di natura sedimentaria, ricca di carbonato di calcio, che viene usata come pietra da costruzione oppure nella produzione della calce e del cemento aggettivo calcareo: pietra calcare.

      Termini della lingua italiana collegati: pestare, pigiare, premere, ... consulta tutti i sinonimi di calcare.