Definizioni di dottore
sillabe: dot|tó|re | pronuncia: /dotˈtore/
singolare maschile [femminile -essa; anche -a, con sign. scherzosamente]
Termini della lingua italiana collegati: laureato, medico, ... consulta tutti i sinonimi di dottore.
- parlare come un dottore, con tono saputo
- darsi arie da dottore, fare il dottore, fare il saccente
- i dottori della chiesa, titolo dato dalla chiesa ad alcuni scrittori di cose sacre onorati per santità e dottrina
- i dottori della legge, nelle sacre scritture, coloro che insegnavano e interpretavano la legge mosaica
- proverbio : meglio un asino vivo che un dottore morto, non vale la pena di rovinarsi la salute con lo studio eccessivo
- (forma antica) chi insegna una dottrina, una disciplina; insegnante, maestro: poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito (dante infemminile v, 70)
- titolo di chi ha conseguito una laurea (davanti ai nomi, spesso abbreviazione in dott. o dr.): dottore in medicina, in matematica, in ingegneria
- nel linguaggio corrente, il medico: chiamare il dottore. dim. dottorino accr. dottorone pegg. dottoraccio, dottorucolo
- che non rivela ciò che è venuto a sapere o che gli è stato confidato; riservato: un uomo segreto e fidato
- che tiene nascosta la vera identità: un agente segreto § segretamente avverbio in segreto, di nascosto.
- maschera della commedia dell'arte che rappresenta un medico o un avvocato, per lo più bolognese: il dottor balanzone.
Termini della lingua italiana collegati: laureato, medico, ... consulta tutti i sinonimi di dottore.