Definizioni di ecco
sillabe: èc|co | pronuncia: /ˈɛkko/
avverbio
Termini della lingua italiana collegati: ... consulta tutti i sinonimi di ecco.
- si unisce ai pronome personale atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, le, li e alla particella ne in posizione enclitica: eccomi!; eccolo là!; eccone alcuni
- nelle risposte ha generico valore affermativo: «maria!» «ecco», sono qui, vengo o simile
- indica l'avvicinarsi o il comparire improvviso di una persona o di una cosa; si usa anche per richiamare l'attenzione altrui su un fatto che si verifichi improvvisamente o su un discorso che s'inizi: ecco la mamma; ecco il treno che arriva; ecco come stanno realmente le cose; quand'ecco, quando all'improvviso
- con valore conclusivo: ecco perché non ha più scritto; ecco tutto
- seguito da participio passato indica che l'azione espressa dal verbo è stata compiuta: eccoci arrivati; ecco fatto
- con valore di inter. è usato, specialmente nella lingua parlata, per dare maggior forza alla frase: ecco, ci mancava anche questa!.
Termini della lingua italiana collegati: ... consulta tutti i sinonimi di ecco.