Definizioni di errore
sillabe: er|ró|re | pronuncia: /erˈrore/
singolare maschile
Termini della lingua italiana collegati: abbaglio, disguido, equivoco, ... consulta tutti i sinonimi di errore.
- salvo errore, a meno che non vi sia qualche sbaglio involontario
- l'allontanarsi dalla verità, dal giusto o dalla norma convenuta; sbaglio, sproposito: errore di giudizio, di valutazione; errore di calcolo, di misura; errore di lingua, di grammatica, di stampa; fare, commettere un errore; essere, cadere, incorrere, indurre in errore; correggere gli errori
- per errore, per sbaglio, specialmente di distrazione. dim. errorino, erroretto, erroruccio pegg. erroraccio
- in senso morale, fallo, colpa, peccato: scontare i propri errori; errori di gioventù
- nelle scienze sperimentali, differenza fra il valore vero e quello osservato: errore sistematico, quello che ricorre in tutti i casi osservati in quanto dovuto allo strumento usato, al metodo o a imperizia; errore accidentale, casuale, quello che dipende dal caso
- ottenere un ricavo, un provento, un utile (anche figurato): ho ricavato poco dalla vendita dei libri usati; che cosa hai ricavato da tanti anni di attesa?.
- (letteralmente) l'andar errando: gli errori di ulisse, le sue peregrinazioni
- (poetico) il volteggiare nell'aria: qual fior cadea sul lembo, /... / qual con un vago errore / girando parea dir: «qui regna amore» (petrarca canz. cxxvi, 46-52)
- (figurato poetico) il vagare lontano dal vero con la mente, con la fantasia; illusione: allor che al fianco / m'era, parlando, il mio possente errore (leopardi le ricordanze 65-66).
Termini della lingua italiana collegati: abbaglio, disguido, equivoco, ... consulta tutti i sinonimi di errore.