Definizioni di esarca
sillabe: e|sàr|ca | pronuncia: /eˈzarka/
singolare maschile [plurale -chi]
- nell'alto medioevo, dignitario della corte di costantinopoli; in particolare, titolo dato al governatore dei territori italiani sottoposti all'impero bizantino
- oggi, titolo onorifico dato ai delegati speciali di un patriarca o di un vescovo.
- capo di una delle cinque circoscrizioni ecclesiastiche in cui, dopo il concilio di costantinopoli (381), fu divisa la chiesa orientale