Definizioni di fattore
sillabe: fat|tó|re | pronuncia: /fatˈtore/
(1) singolare maschile chi cura per conto del proprietario l'attività di un'azienda agricola.
Termini della lingua italiana collegati: artefice, autore, creatore, ... consulta tutti i sinonimi di fattore.
- il (sommo, supremo, divino) fattore, dio: 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura (dante par. xxxiii, 5-6)
- (letteralmente) che fa, creatore
- fattore ereditario, (biologia) gene
- fattori di produzione, (economia) gli elementi che concorrono alla produzione; in particolare, nella teoria neoclassica, il capitale e il lavoro
- fattori limitanti, (biologia) quelli di ordine chimico o fisico, che con la loro maggiore o minore presenza condizionano lo sviluppo di un organismo
- (estensione) causa o elemento che determina o concorre a produrre un effetto: i fattori della civiltà, del progresso; i fattori climatici; il fattore emotivo
- fattore di contrasto, (foto.) il rapporto tra l'intensità della luce e la reazione della superficie sensibile
- fattore campo, (sport) il vantaggio che deriva a un atleta o a una squadra dal fatto di giocare in casa
- (matematica) ogni termine di un prodotto: invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia
- scomposizione in fattori primi, procedimento in base al quale è possibile ottenere da un numero l'insieme dei numeri il cui prodotto è il numero stesso; procedimento per ricondurre un polinomio alla forma di prodotto di monomi
Termini della lingua italiana collegati: artefice, autore, creatore, ... consulta tutti i sinonimi di fattore.