Definizioni di meccanica
sillabe: mec|cà|ni|ca | pronuncia: /mekˈkanika/
singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: congegno, dinamica, funzionamento, ... consulta tutti i sinonimi di meccanica.
- parte della fisica che studia il moto (dinamica) e l'equilibrio (statica) dei corpi
- meccanica ondulatoria, la meccanica dei fenomeni atomici, in cui la materia manifesta tipiche proprietà ondulatorie
- meccanica celeste, studio del moto dei corpi celesti naturali (pianeti e loro satelliti, comete etc.) e artificiali (veicoli spaziali, satelliti artificiali etc.)
- meccanica quantistica, parte della fisica che studia i fenomeni relativi a sistemi microscopici molecolari, atomici, subatomici, nucleari, particellari, in cui le grandezze si presentano in quantità intere di unità elementari
- attività tecnologica che ha per oggetto la costruzione di macchine e meccanismi: essere appassionato di meccanica
- l'insieme degli elementi di un meccanismo e il modo in cui funzionano: la meccanica di un orologio, di un motore, di un pianoforte
Termini della lingua italiana collegati: congegno, dinamica, funzionamento, ... consulta tutti i sinonimi di meccanica.