Definizioni di meraviglia
sillabe: me|ra|vì|glia | pronuncia: /meraˈviʎʎa/
toscano o letteralmente maraviglia, singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: incanto, sbalordimento, sbigottimento, ... consulta tutti i sinonimi di meraviglia.
- sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso: provare, destare, mostrare meraviglia; ascoltare con meraviglia; essere pieno di meraviglia
- a meraviglia, ottimamente, perfettamente: tutto è andato a meraviglia
- far meraviglia (a qualcuno), stupire: mi fa meraviglia che parli così!
- far meraviglie, compiere imprese eccezionali
- le sette meraviglie del mondo, le sette opere artistiche dell'antichità che venivano considerate come le più insigni creazioni dell'uomo
- persona o cosa che per la sua bellezza o il suo carattere straordinario suscita ammirazione: quel bambino è una meraviglia; ha una casa che è una meraviglia; le meraviglie della natura
- raccontare, dire meraviglie di qualcuno o qualcosa, parlarne molto bene, dirne cose straordinarie, spesso esagerando
- l'ottava meraviglia, cosa eccezionalmente bella (spesso scherzosamente o iron.)
- (regionale) nome di varie piante erbacee ornamentali, fra cui la bella di notte.
Termini della lingua italiana collegati: incanto, sbalordimento, sbigottimento, ... consulta tutti i sinonimi di meraviglia.