Definizioni di muto
sillabe: mù|to | pronuncia: /ˈmuto/
aggettivo
Termini della lingua italiana collegati: attonito, silenzioso, ... consulta tutti i sinonimi di muto.
- alla muta, per cenni, come fanno i muti: parlare, intendersi alla muta
- si dice di chi non può parlare perché affetto da mutismo o da sordomutismo: un ragazzo muto
- si dice di persona che rimane silenziosa per emozione improvvisa, spavento e simile: essere, restare muto d'ammirazione, di stupore
- (figurato) incapace di esprimere affetti, senza slancio o vita: quando muti questi occhi all'altrui core, / e lor fia vòto il mondo,... / che parrà di tal voglia? (leopardi il passero solitario 53-56)
- consonante muta, che non si pronunzia, pur essendo scritta (per esempio la h in ha, hanno); nella grammatica antica, ogni consonante occlusiva
- carta muta, carta geografica in cui non sono indicati i nomi dei luoghi
- (estensione) si dice di cosa priva di suono o che rimane silenziosa: la madre or sol, suo dì tardo traendo, / parla di me col tuo cenere muto (foscolo sonetti)
- cinema muto, fatto di sole immagini, senza suoni né parlato
- scena muta, in cui gli attori si esprimono con la sola mimica; fare scena muta, (figurato) non rispondere, specialmente a un'interrogazione scolastica
- muto come un pesce, si dice, per lo più scherzosamente, di chi sta assolutamente zitto o sta per lungo tempo senza dire una parola
- contenere: questo locale può accogliere duecento persone
- accogliersi verbo riflessivo (letteralmente) riunirsi, raccogliersi: li uomini poi che 'ntorno erano sparti / s'accolsero a quel luogo (dante infemminile xx, 88-89).
- in enologia, si dice di mosto trattato in modo da impedirne la fermentazione
- anatra muta, (zoologia) anatra domestica, originaria del brasile, priva di voce, con livrea nera e guance di colore rosso intenso singolare maschile
Termini della lingua italiana collegati: attonito, silenzioso, ... consulta tutti i sinonimi di muto.