Definizioni di ne
sillabe: | pronuncia: /ˈne/
cessaire nécessaire;singolare maschile invariabile astuccio, borsetta in cui sono contenuti gli oggetti cessari per un determinato scopo: un nécessaire da viaggio, da toletta; il nécessaire per le unghie.
Termini della lingua italiana collegati: neanche, ... consulta tutti i sinonimi di ne.
- riferito a persona o a persone già nominate in precedenza, di lui, di lei, di loro (può assumere funzione partitiva, di complurale di specificazione e d'argomento): mancavano i giovani, alla festa non ce n'era nessuno; appena lo conobbe, ne divenne amico; ne parlano come di una persona in gamba
- in usi pleonastici: ne ha ascoltate abbastanza di persone; ne ha fin troppe di idee!
- riferito a cosa nominata precedentemente, di questo, di questa, di questi, di queste o di quello, di quella, di quelli, di quelle (può assumere funzione partitiva, di complurale di specificazione, d'argomento, di causa e, nell'uso termine antico o letteralmente, anche di mezzo): dammi una caramella, io non ne ho più; ha ricevuto il libro e ne ha già lette molte pagine; è un argomento troppo delicato, preferisco non parlarne; la sua morte risale ad anni fa, ma qualcuno ancora ne piange; avrei voluto stringere in mano un fascio di fulmini per saettarne quella fronte alta e abborrita (nievo)
- in espressioni ellittiche: farne di tutti i colori; saperne più degli altri; gliene ha date un sacco e una sporta
- in usi pleonastici: ne abbiamo mangiati troppi di dolci; non ne avessi per mio conto di guai!
- in usi rafforzativi: non avertene a male!; non ne vale la pena!
- con valore neutro, riferito a un'intera frase o a un concetto già espressi in precedenza, equivale a 'di ciò': è proprio così, ma tu non ne sei convinto; questa è la verità, perché dubitarne?; è una persona maleducata, è impossibile non tenerne conto
- coordina con valore negativo due o più membri di una stessa proposizione; in questo caso va sempre ripetuta davanti a ciascuno di essi: non ti aiuteremo né io né lui; non mi ha risposto né sì né no; non mi piace né punto né poco, affatto; si è dimostrato né più né meno per quello che è, non diversamente, proprio
- coordina due o più proposizioni negative, con il valore di e non : non l'ho mai saputo né sospettato; non lo disapprovo né lo giustifico; ma se si vuole dare maggior rilievo alla negazione: né lo disapprovo né lo giustifico
- nell'uso letteralmente anche preceduta da una proposizione affermativa o usata assolutamente con il valore di non : travagliosa / era mia vita: ed è, né cangia stile (leopardi alla luna 8-9); né più mai toccherò le sacre sponde (foscolo sonetti)
- anche
- (termine antico) neanche
- affinché non.
Termini della lingua italiana collegati: neanche, ... consulta tutti i sinonimi di ne.