Definizioni di rotta
sillabe: rót|ta | pronuncia: /ˈrotta/
(1) singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: breccia, contrasto, direzione, ... consulta tutti i sinonimi di rotta.
- oggi solo in alcune locuzione: a rotta di collo, a precipizio, di gran fretta; essere in rotta con qualcuno, non avere più rapporti amichevoli con lui
- (termine antico) rottura
- breccia prodotta negli argini di un fiume dalla pressione delle acque in piena: il po minaccia una rotta
- grave disfatta; sconfitta: la rotta di caporetto; l'esercito fu messo in rotta, battuto e disperso.
- ufficiale di rotta, (marina) ufficiale incaricato di fissare e controllare la rotta da seguire ' giornale di rotta, negli aerei, il registro sul quale viene annotato tutto ciò che concerne l'andamento della navigazione ' rotta di sicurezza, quella che consente di attraversare senza pericolo tratti di mare minati ' rotta di collisione, quella che, se non modificata, porta a una collisione (per esempio tra due navi o tra due aerei)
- percorso lungo il quale procede una nave o un aeromobile: seguire una rotta; fare rotta per un luogo, esservi diretti, andarvi; cambiare, mutare, invertire (la) rotta, (figurato) cambiare radicalmente il proprio modo di essere, di pensare, di comportarsi etc.
- il tracciato che sulle carte di navigazione indica la direzione seguita o da seguire: tracciare la rotta
- l'angolo, misurato in gradi, tra la prua dell'imbarcazione o del velivolo e il nordinale
Termini della lingua italiana collegati: breccia, contrasto, direzione, ... consulta tutti i sinonimi di rotta.