Definizioni di se
sillabe: | pronuncia: /ˈse/
paré séparé;singolare maschile invariabile nei locali pubblici, camera o salottino isolati dal resto dell'ambiente; parte di un locale isolata mediante paraventi, tramezzi e simile
Termini della lingua italiana collegati: dato, ... consulta tutti i sinonimi di se.
- posto che, ammesso che (con valore condizionale; introduce la protasi, cioè la subordinata condizionale, di un periodo ipotetico): se si metterà a parlare, non la finirà più; se fossi in te, andrei in vacanza; se tu avessi studiato di più, saresti stato promosso; se fosse dipeso da me, ora non ci troveremmo a questo punto; se fossi stato più previdente, non ti saresti trovato in quella situazione (o popolare: se eri più previdente, non ti trovavi in quella situazione)
- può essere rafforzata da avverbi o locuzioni avverbiali: se per caso cambierai idea, fammelo sapere; se invece non è possibile, provvederemo diversamente
- se non altro, almeno, per lo meno: se non altro è onesto
- se mai (o semmai), nel caso che: se mai venisse, chiamami; anche, col valore di tutt'al più : siamo noi, semmai, che abbiamo bisogno di te
- se non, soltanto, tranne che: non devi far altro se non portare pazienza; non puoi essere stato se non tu, sei stato tu; non lo avrei aiutato se non perché mi faceva pena
- in alcune espressioni enfatiche e nell'uso familiare l'apodosi è spesso sottintesa: ma se non capisce nulla!; se vedessi come è cresciuto!; se sapessi!; se ti prendo...!; e se provassimo di nuovo...?
- in espressioni enfatiche, in frasi incidentali che attenuano un'affermazione o in espressioni di cortesia: che mi venga un accidente se non è vero!; tu, se ben ricordo, sostenevi il contrario; anche lei, se vogliamo, è un po' troppo impulsiva; se non disturbo, vorrei. ..; perché, se è lecito, debbo sempre andarci io?
- fosse che, avvenisse che (con valore desiderativo): se vincessi alla lotteria!; se potessi essere a casa mia!; se lo avessi saputo prima!
- dato che, dal momento che (con valore causale): se ne sei proprio sicuro, ti credo; se lo sapeva, perché non ci ha avvertito?
- accettare come legittimo; approvare pubblicamente e ufficialmente; riconoscere l'autorità di qualcuno; lo riconobbero come loro capo; riconoscere il fatto compiuto; riconoscere un'opera come propria; riconoscere uno stato, ammetterne la legittimità riconoscere un figlio naturale, dichiarare di esserne il genitore nelle forme stabilite dalla legge
- preceduto da come, introduce una proposizione comparativa ipotetica: ti comporti come se non te ne importasse nulla; mi guardava come se non avesse capito; come se non si sapesse chi è!
- introduce proposizioni dubitative e interrogative indirette: mi domando se sia una buona idea; non sapeva se avrebbe finito in tempo; non so che cosa fare, se partire o restare; si chiedeva se non si fosse per caso sbagliato
- se è vero?, se ho pazienza?, sottintendendo 'mi chiedi', 'mi domandi' etc. singolare maschile invariabile
Termini della lingua italiana collegati: dato, ... consulta tutti i sinonimi di se.