Definizioni di stante

sillabe: stàn|te | pronuncia: /ˈstante/

(1) participio pres di stare aggettivo
    • (archeologia) che sta ritto in piedi, detto di statua: un apollo stante
    • che sta: e or s'accoscia e ora è in piedi stante (dante infemminile xviii, 132); nel dolce tempo che cantan gli uccelli / stanti all'ombra di un fiorito alloro (boccaccio ameto)
    • a sé stante, che è distinto dagli altri, che fa parte a sé: un ufficio a sé stante
    • poco stante, non molto stante, (termine antico) poco tempo dopo: non molto stante, partorì un bel figliolo maschio (boccaccio dec. x, 4)
    • seduta stante, lì per lì, detto di cosa decisa e attuata immediatamente: la delibera è stata approvata seduta stante
    • (termine antico) fermo, stagnante: acqua stante
    • (termine antico) presente, corrente: il mese stante preposizione a causa di, tenuto conto di: stante il perdurare del cattivo tempo, la gita è rimandata
    • nelle locuzione cong. stante che, stante (il fatto) che, poiché, per il fatto che: stante (il fatto) che tu non ci puoi andare, ci andrò io.
(2) singolare maschile (termine antico) istante.