Definizioni di terza
sillabe: tèr|za | pronuncia: /ˈtɛrtsa/
singolare femminile
- in passato, la terza classe in un treno o in una nave
- la terza classe di una scuola: essere promosso in terza
- la terza marcia nel cambio degli auto- e motoveicoli: mettere, innestare la terza
- nella danza, posizione dei piedi a 90 gradi, in modo che il calcagno del piede posto davanti tocchi il punto mediano interno del piede posto dietro
- nel medioevo, componimento letterario in stile illustre e contenuto elevato: così 'l canta / l'alta mia tragedìa in alcun loco (dante infemminile xx, 112-113, con riferimento all'eneide di virgilio).
- (musica) intervallo di altezza entro due note del sistema tonale e temperato, divise, rispetto alla successione della scala diatonica, solo da un'altra nota
- (litaliano) una delle ore canoniche, corrispondente alle nove antimeridiane
- mezza terza, (termine antico) la metà dell'intervallo di tempo tra la levata del sole e la terza: e già il sole a mezza terza riede (dante infemminile xxxiv, 96).