Definizioni di trittico

sillabe: trìt|ti|co | pronuncia: /ˈtrittiko/

singolare maschile [plurale -ci]
    • polittico formato da tre elementi, dipinti o intagliati in legno o in avorio, tenuti insieme dalla cornice o da cerniere
    • opera letteraria o teatrale divisa in tre parti autonome ma complementari: "il tabarro", "suor angelica" e "gianni schicchi" formano il trittico pucciniano
    • documento doganale costituito di tre parti staccabili, necessario per la temporanea uscita di un automezzo da un determinato paese
    • nel gergo televisivo, produrre riflessi abbaglianti nel corso delle riprese (detto di colori, oggetti, superfici)
    • trittico di calze, paio di calze vendute insieme con una terza, identica, che serve di scorta.
    • (non comunemente) insieme di tre oggetti uguali