Definizioni di ulcera
sillabe: ùl|ce|ra | pronuncia: /ˈulʧera/
termine antico ulcere, singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: lesione, piaga, ulcerazione, ... consulta tutti i sinonimi di ulcera.
- nell'uso comune, per antonomasia, ulcera gastro-duodenale: soffrire, operarsi di ulcera. dim. ulceretta, ulcerina
- (medicina) lesione della pelle o delle mucose caratterizzata da perdita di sostanza e difficoltà di cicatrizzazione: ulcera gastro-duodenale, nome generico della malattia caratterizzata da ulcerazione dello stomaco o del duodeno; ulcera varicosa, lesione della pelle delle gambe, dovuta a una varice sottostante; ulcera molle, caratteristica della malattia a trasmissione sessuale detta ulcera venerea; ulcera trofica, derivata da alterata nutrizione locale
- (vet.) malattia virale che colpisce le zampe e le labbra di molti mammiferi
- (figurato termine antico) dolore, intima pena.
Termini della lingua italiana collegati: lesione, piaga, ulcerazione, ... consulta tutti i sinonimi di ulcera.