Definizioni di é
sillabe: | pronuncia: /ˈe/
cru cru;aggettivo invariabile si dice di tessuti filati allo stato greggio: seta écru, seta cruda | si dice del colore di tali tessuti, simile a quello della corda.
- con valore rafforzativo: bell'e fatto; bell'e andato
- coordina più elementi della stessa natura grammaticale all'interno di una proposizione, o più proposizioni dello stesso tipo: buono e bello; io e voi; carlo e lucia sono partiti; salutò e uscì
- preceduto da tutti, tutte e seguito da un numerale ha valore pleonastico: tutt'e due; tutt'e tre
- quando i membri da collegare sono tre o più, si usa com. solo davanti all'ultimo: bianco, rosso e verde; ma nel polisindeto con valore espressivo si ripete ogni volta: dov'è la forza antica, / dove l'armi e il valore e la costanza? (leopardi all'italia 28-29)
- nell'uso letteralmente o popolare toscano si fonde con l'articolo maschile plurale i dando luogo a una forma contratta che si rende con la grafia e ': era la guerra tra genovesi e' viniziani (sacchetti)
- con valore enfatico o esortativo: e vieni!; e sta' zitto!
- con valore avversativo: doveva venire e non è venuto
- breve programma pubblicitario trasmesso un tempo dalla televisione italiana e divenuto molto popolare.
- nell'addizione di due o più numeri, si può usare in luogo di più : tre e due cinque.
- gruppo di persone organizzate per un'attività in comune: lavorare in équipe
- (sport) squadra: una forte équipe ciclistica.