Definizioni di lacca
sillabe: làc|ca | pronuncia: /ˈlakka/
(1) singolare femminile (termine antico) cavità scoscesa; fossa: così scendemmo ne la quarta lacca / pigliando più de la dolente ripa / che'l mal dell'universo tutto insacca (dante infemminile vii, 16-18).
Termini della lingua italiana collegati: smalto, vernice, ... consulta tutti i sinonimi di lacca.
- nome d'uso corrente della gomma lacca greggia, sostanza resinosa vegetale con cui si fanno la ceralacca e vernici, mastici, adesivi e appretti
- lacca del giappone, resina vegetale molle usata in oriente per oggetti d'arte e verniciatura a rilievo
- pigmento ottenuto miscelando coloranti naturali o artificiali con composti inorganici, usato per preparare inchiostri e tinte all'acqua o all'olio; l'inchiostro o la tinta stessa
- fissatore per capelli, in genere in confezione spray
Termini della lingua italiana collegati: smalto, vernice, ... consulta tutti i sinonimi di lacca.