Definizioni di paradosso
sillabe: pa|ra|dòs|so | pronuncia: /paraˈdɔsso/
(1) singolare maschile
Termini della lingua italiana collegati: assurdità, contraddizione, errore, ... consulta tutti i sinonimi di paradosso.
- nella logica contemporanea, antinomia
- affermazione, opinione, tesi che, nonostante sia in contrasto con l'esperienza comune, si dimostra di fatto fondata: un paradosso fisico, matematico
- (filosofia) ragionamento logico che parte da un presupposto falso; sofisma: i paradossi di zenone di elea
- fatto, comportamento che si presenta come contrario alla logica, incoerente: tutta la sua vita è stata un paradosso; il paradosso di metropoli in gran parte abitate, e solo durante poche ore del giorno, da gente suburbana (e. cecchi) aggettivo (medicina) si dice di fenomeno contrario alle aspettative.
- (estensione) affermazione, ragionamento, tesi sorprendente: argomentare, ragionare per paradossi; i paradossi di oscar wilde
- (militare) rilievo in terra costruito alle spalle di una trincea
- (edilizia) nell'orditura del tetto, trave portante disposta secondo l'inclinazione della falda.
Termini della lingua italiana collegati: assurdità, contraddizione, errore, ... consulta tutti i sinonimi di paradosso.