Definizioni di scala

sillabe: scà|la | pronuncia: /ˈskala/

(1) singolare femminile
    • struttura architettonica costituita da una o più serie di gradini, che permette di salire o scendere a piedi da un piano a un altro di un edificio, o da una via, piazza e simile a un'altra, posta a diverso livello: scala in pietra, in legno, in ferro, in cemento armato; salire, scendere le scale; ruzzolare per la scala; scala di servizio, di sicurezza; fare le scale, salirle
    • proverbio : la vita è fatta a scale, chi le scende e chi le sale, le vicende della vita sono alterne. dim. scaletta, scalettina, scalina accr. scalona, scalone (m.) pegg. scalaccia
    • scala mobile, nastro trasportatore a gradini, azionato da un motore, che consente di passare da un piano o da un livello a un altro senza usare le scale
    • apparecchio mobile formato da due montanti paralleli collegati da elementi trasversali che fungono da scalini: scala a pioli, di corda
    • scala aerea (o porta), montata su automezzi e costituita da più elementi che si sfilano l'uno dall'altro per mezzo di un argano, per lo più azionato da un motore
    • scala a libretto, costituita da due scale uguali incernierate a una estremità, in modo da aprirsi a v rovesciata e da non avere pertanto bisogno di appoggio
    • scala quaranta, gioco di carte simile al ramino; si gioca con due mazzi tra due o più giocatori che devono osservare una serie di regole tra cui quella di calare in tavola quaranta punti in tris o scale
    • disporre a scala, secondo un ordine crescente o decrescente di altezza
    • (figurato) successione di elementi dello stesso genere, disposti secondo un ordine di gradazione; in alcuni giochi di carte, successione di un dato numero di carte in ordine progressivo (re, donna, fante, dieci, nove etc.): scala dei colori, serie di colori posti in gradazione, dal più chiaro al più scuro; scala delle difficoltà, in alpinismo, classificazione dei vari gradi di difficoltà nell'arrampicata su roccia pura
    • scala reale, nel poker, la scala fatta con carte tutte dello stesso seme
    • (zoologia) periodo di maggiore attività delle gonadi nelle femmine di varie specie animali (corrisponde all'estro): essere, andare in calore, si dice appunto di femmina di animale ma, volgarmente, anche di donna
    • rapporto tra le misure reali e quelle della rappresentazione cartografica: scala grafica, aritmetica; scala uno a centomila, in base alla quale le distanze riportate sulla carta sono centomila volte più piccole che nella realtà
    • scala parlante, in un radioricevitore, la tabella graduata che indica non solo la lunghezza d'onda, ma anche le principali stazioni trasmittenti
    • la rappresentazione delle distanze tra i valori misurati; la parte di uno strumento di misurazione su cui si leggono i valori della grandezza misurata: la scala graduata della bilancia; la scala fissa, mobile del regolo calcolatore
    • economie , diseconomie di scala , (economia) minori o maggiori costi di produzione dipendentidalla dimensione dell'impianto, dell'impresa etc.
    • (estensione) misura, dimensione: su larga , vasta scala , in grande, con grande estensione; su , in scala ridotta , in piccolo, con piccola estensione
(2) singolare femminile (termine antico) scalo, porto: né scala in inghelterra né in irlanda / mai lasciò far, né sul contrario lito (ariosto o. femminile ix, 93).

    Termini della lingua italiana collegati: gradinata, rapporto, scalea, ... consulta tutti i sinonimi di scala.