Definizioni di tenuta
sillabe: te|nù|ta | pronuncia: /teˈnuta/
singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: capacità, fondo, possedimento, ... consulta tutti i sinonimi di tenuta.
- (linguistica) mantenimento degli organi di fonazione in una determinata posizione
- atto di tenere, di mantenere
- (musica) possibilità, capacità di prolungare suoni emessi dalla voce o da uno strumento
- (sport) resistenza di un atleta a uno sforzo prolungato: un ciclista dotato di buono scatto ma con poca tenuta
- tenuta di strada, capacità di un autoveicolo di evitare sbandamenti durante la marcia
- modo di tenere, di mantenere
- tenuta dei libri, in contabilità, il tenere aggiornati e in ordine i libri dei conti
- capacità di mantenersi attivo ed efficiente nelle proprie funzioni, superando il logorio del tempo: dimostrare una buona tenuta
- gioco d'azzardo che si fa con le carte, nel quale chi tiene il banco gioca contro gli altri (di solito tre), distribuendo a sé stesso e ai giocatori una carta, e poi scoprendo a una a una altre carte del mazzo; perde chi ha la carta uguale a quella scoperta.
- capacità di un recipiente: una bombola della tenuta di
Termini della lingua italiana collegati: capacità, fondo, possedimento, ... consulta tutti i sinonimi di tenuta.