Definizioni di traversa
sillabe: tra|vèr|sa | pronuncia: /traˈvɛrsa/
singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: asta, diramazione, laterale, ... consulta tutti i sinonimi di traversa.
- elemento rigido, generalmente una barra di legno o di metallo, posto di traverso per sostegno o rinforzo di altri elementi della stessa struttura: le traverse del letto, le assi che sostengono la rete o il saccone elastico del letto; le traverse della sedia, le stecche della spalliera e anche i regoli che uniscono le gambe tra loro; le traverse della ferrovia, le travi di legno o di altro materiale su cui sono fissate le rotaie; traversine
- elemento a forma di sbarra usato per impedire l'accesso o il traffico in un luogo: hanno messo una traversa sulla porta della casa pericolante; chiudere una strada con traverse. dim. traversetta, traversina accr. traversone (m.)
- in idraulica, opera di sbarramento dalle acque di un fiume, di altezza limitata e che determina un invaso ridotto rispetto a quello prodotto da una diga
- strada, via trasversale rispetto a un'altra principale: una traversa del corso
- certo, di cui non si dubita: una vittoria, una notizia sicura; dare una cosa per sicura, darla per certa; un rimedio sicuro, che produce senz'altro il suo effetto
- di sicuro, con certezza; senza dubbio: voglio saperlo di sicuro; verrà di sicuro avverbio certamente: "verrai?" "sicuro!" singolare maschile [solo singolare] ciò che è sicuro, certo: preferisco accontentarmi del sicuro
- luogo, condizione che non presenta pericoli: essere, mettere al sicuro
- camminare, andare sul sicuro, (figurato) non correre rischi § sicuramente avverbio
- fidato, su cui si può fare affidamento: un amico sicuro
- nel gioco del calcio, la sbarra superiore della porta.
Termini della lingua italiana collegati: asta, diramazione, laterale, ... consulta tutti i sinonimi di traversa.