Definizioni di via
sillabe: vì|a | pronuncia: /ˈvia/
(1) singolare femminile
Termini della lingua italiana collegati: coraggio, fuori, ... consulta tutti i sinonimi di via.
- striscia più o meno larga di terreno, artificialmente delimitata e spianata, che collega tra loro diversi punti di un centro abitato o diversi abitati, e consente il traffico; strada: via stretta, tortuosa, di campagna; via di città, privata; le antiche vie romane; via sterrata, lastricata
- la voce è comune nelle denominazioni di strade, specialmente urbane, e si può scrivere con l'iniziale maiuscola o minuscola: via manzoni o via manzoni; via nuova; la via aurelia. dim. vietta, viuzza pegg. viaccia
- via d'acqua, idrovia; (marina) falla attraverso la quale penetra acqua
- dare via libera, lasciare libero il passaggio; (figurato) autorizzare: dare via libera all'esecuzione di un progetto
- via, per via, per via di, per mezzo di: diffondere una notizia (per) via radio; trasmissioni via satellite; per indicare mezzo o modo di trasporto: spedire qualcosa per via aerea, (per) via (di) mare; per indicare un dato percorso precisandone una tappa intermedia: treno milano-roma via firenze
- sentiero, pista; varco, passaggio: aprirsi una via nella boscaglia, tra la folla
- segnare via libera, segnalare al conduttore di un veicolo che può passare, che nessun altro veicolo sta per tagliargli la strada: il semaforo verde segna via libera
- tragitto, percorso, itinerario: la via percorsa dalla pallottola; non trovare più la via di casa; fermarsi a mezza via; la via della seta, l'itinerario seguito anticamente dai mercanti che trasportavano la seta dall'oriente in occidente; la via della droga, l'itinerario seguito usualmente dai trafficanti di questa merce per rifornire gli acquirenti
- nell'alpinismo, percorso per raggiungere una vetta o un punto determinato di una montagna: aprire, tracciare una nuova via; la via direttissima dell'eiger; via ferrata, itinerario alpinistico permanentemente attrezzato con corde metalliche fisse, scale di ferro, chiodi etc.
- compensarsi verbo riflessivo equilibrarsi, bilanciarsi a vicenda (anche figurato): due caratteri che si compensano.
- ricompensare, premiare: compensare la lealtà di un amico
- (figurato) carriera: scegliere la via degli affari; una laurea che apre molte vie
- (figurato) modo di vivere, specialmente dal punto di vista morale: seguire, abbandonare la retta via
- vie traverse , mezzi illeciti, sotterfugi, raggiri
- scendere , passare a vie di fatto , ricorrere alla violenza, venire alle mani
- (figurato) modo di giungere a qualcosa; sistema, mezzo, maniera: l'unica via di scampo ; non c'è via di mezzo ; tentare ogni via per convincere qualcuno ; essere senza via d'uscita ; arrivare alla conclusione per la via più semplice , per altre vie ; inoltrare la richiesta per via gerarchica
- trovare la via del cuore , riuscire a commuovere
- in via provvisoria , in via eccezionale , provvisoriamente, eccezionalmente
- per via che , (familiare) per il fatto che: non sono più partito per via che ho perso il treno
- dare la via , (termine antico) dare la libertà, lasciare andare
- per via di , (familiare) per mezzo, in occasione, a causa di: si conobbero per via di quel lavoro ; hanno litigato per via dei soldi ; per parte di: sono cugini per via di padre
- proverbio : chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova , si dice per consigliare prudenza nei cambiamenti
- vie brevi , comunicazioni rapide effettuate mediante telefono, telegrafo etc.
- le vie del signore sono infinite , il signore ha infiniti modi per realizzare la sua volontà per mezzo e a favore degli uomini
- adire le vie legali , fare ricorso ai tribunali
- (medicina) condotto, canale dell'organismo; passaggio tra l'esterno e l'interno del corpo: le vie respiratorie ; prendere una medicina per via orale ; praticare un'iniezione per via intramuscolare
- via lattea , (astr.) agglomerato di stelle, di cui fa parte il sole, visibile nel cielo notturno a occhio nudo come una striscia biancastra; galassia.
- dar via, cedere, vendere; regalare: ha dato via l'orologio per poche lire; gli è venuta la mania di dar via tutto
- andar via, andarsene: è andato via ora; vattene via!, va' via!; riferito a cose: le macchie di frutta difficilmente vanno via, scompaiono difficilmente; a ricamare vanno via gli occhi, si indebolisce la vista; è una merce che va via facilmente, che si vende molto; i soldi vanno via che è un piacere!, si spendono senza accorgersene
- tirar via, affrettarsi: tira via, altrimenti perderemo il treno; lavorare, far qualcosa in fretta e male: è un lavoro tirato via
- gettare, buttare via, disfarsi di qualcosa che non serve più buttare, gettare via tempo, denaro, fiato, sprecarli
- essere via, (familiare) non essere in casa, essere lontano dalla propria sede abituale: è via da milano
- portar via, prendere con sé; rubare: ho portato via tutti i miei libri; il vento ha portato via il tetto della casa; i ladri gli hanno portato via tutto; (figurato) riferito a tempo, impegnare, occupare: questo lavoro mi porterà via un anno
- esprime allontanamento; è usato per lo più con verbi di moto: correre, fuggire, venire, volar via; talvolta come semplice rafforzativo: cacciar via
- uno di fuori via, (familiare) un forestiero
- mandar via, cacciare, licenziare: mandò via la domestica; far scomparire: la trielina manda via le macchie di grasso
- usato in senso assolutamente, sottintendendo il verbo andare o simile, per indicare rapidità d'azione: balzò in piedi, e via di corsa!; per esprimere un ordine perentorio: via di lì!
- con valore simile a eccetera, così di seguito (specialmente nelle enumerazioni): si parlò di sport, di moda e via dicendo, e via discorrendo; e così via; e via di questo passo
- plurale (termine antico) feci.
- (forma antica) in matematica, indica la moltiplicazione: tre via tre fa nove inter.
Termini della lingua italiana collegati: coraggio, fuori, ... consulta tutti i sinonimi di via.